Silene campanula Pers
Torna alla pagina
principale
 

Famiglia Caryophyllaceae

Nome volgare Silene campanula

Caratteristiche Pianta esile, con fusti di 5-20 cm, capillari, ascendenti o penduli, foglie graminiformi di 1-2 X 30-50 mm, non è pelosa, non è vischiosa in cima (diversamente da alcune dello stesso genere).
. Il fiore misura circa 10-15 mm di diametro, ha petali nettamente bilobi, bianco-rosati superiormente, piu' arrossati inferiormente. In piena antesi i petali sono retroflessi, rivolti verso il calice. Successivamente in antesi avanzata si arricciano in avanti, mostrando la pagina inferiore rossastra.
Il calice ha forma campanulata ed e' anch'esso rossastro. La pianta, al contrario della simile e molto piu' comune Silene saxifraga, non e' vischiosa, e' piu' esile ed ha foglie piu' sottili.

Antesi Maggio - Agosto

Distribuzione Endemica delle Alpi occidentali, è presente in Italia in Liguria e Piemonte sulle Alpi Liguri e Marittime.

Habitat Pascoli e rupi stillicidiose su calcare tra 800 e 2200 metri di altitudine.

Note Silene campanula Pers. è simile a Silene saxifraga L. con cui condivide anche l'habitat. Si riconosce perché pianta completamente glabra e non vischiosa, con calice più corto e largo.

 

 

Fiore1 - Fiore2 . Foglie