 Ruderi
del convento dei monaci Benedettini | Da
Casalis (Dizionario geografico
degli Stati di S.M. il re di Sardegna, 1837) ...e
tanto nel piano che sull'altura di essa vedensi tuttora vestigie di abitazioni
, di pozzi, di forni, e di torri, che accennano come questa regione fu nei tempi
antichi assai più popolata di ciò che lo sia di presente. ...
Si é a piedi di essa che i monaci Benedittini di s. Giusto di Susa, divenuti,
come si dirà in appresso, padroni di questo paese, fabbricaronsi una cella
ossia priorato, indotti dalla considerazione che quel sito era molto' opportuno
a tale scopo, vedendolo basso, appartatlo, ed in allora non ridotto a coltivazione:
quivi dìfatto esistono regioni dette Ronchi perchè furono da quei
solerti frati dissodate. |