La
chiesa di S. Giovanni | ||
![]() | Sede
della omonima Confraternita, già legalmente istituita nel Borgo Maggiore
di Garessio il 1°novembre 1416, detta anche dei "Battuti della Misericordia"
con compiti specifici: opere di carirà (suffragio dei defunti, elemosina
ai poveri, assistenza agli infermi) e sociali (arbitrati in liti e vertenze, istruzione
scolastica) oltre a quelli specificatamente religiosi. La Confraternita ha introdotto e curato per secoli la sacra rappresentazione del MORTORIO, rievocazione scenica della deposizione del corpo di Cristo dalla croce; rappresentazione che non ha mai subito interruzioni dal 1700 ad oggi. La chiesa, costruita su uno sperone roccioso detto "del Bricco". Si nota la data 1503 incisa sul bel portale in marmo della facciata. L'interno è ad un'unica navata a croce latina con due cappelle laterali, altar maggiore in stucco. Il campanile è stato realizzato nel 1750 e la scalinata di accesso verso la metà del 1800. | |