Cenni storici
 
Per ritornare
alla pag. principale
cliccare sulla croce
in alto a destra
     
Dal sito del comune di Caprauna

L'immagine dello stemma comunale illustra ampiamente la denominazione del Comune anche se la sua etimologia è incerta: si nota, infatti, nello scudo gentilizio una capra addossata ad un albero, intenta a brucame le fronde.

Altra interpretazione deriva il nome da "Clavia una", cioè fedele ad uno solo. Le vicende storiche di Caprauna sono strettamente legate a quelle di Alto, anche perché nel passato i due comuni costituivano un feudo unico. Nel secolo XI appartenne ai possedimenti di Bonifacio del Vasto e fece parte del marchesato di Savona.
Quindi ne vennero infeudati i Del Carretto, i quali neI 1320 lo cedettero ai Cepollini. In seguito vi ebbero giurisdizione i marchesi di Savona dal 1355 ed il feudo fu loro confermato sino al 1562.
Venne annesso ai domini sabaudi nel 1736 insieme ad altri 56 feudi, in seguito al trattato di Vienna. Nel secolo XVIII vi transitarono e vi presero alloggio le truppe di vari eserciti, ma senza recare seri danni.