Briaglia di S.ta Croce. La Chiesa parrochiale di questo quartiere è sotto il titolo dell’esaltazione di S.ta Croce essendo Paroco il sig. D. Andrea Borzarello qual porta il titolo di Curato, li redditi parrochiali sono come a carte.

Non vi è in questo quartiere persona che possa dirsi di riguardo alla riserva del sig. misuratore, e Geometra Bartolomeo Blengino; trovasi distante da quello suddetto del Borgo un miglia e mezzo.

Vi resta altresì su questo territorio un altro quartiere denominato Briaglia di S. Grato, così detto da che la cappella che si trova in esso quartiere è sotto detto titolo di S. Grato, resta unito alla parrochia del Borgo, da quale trovasi distante un miglia e mezzo.

Vi si ritrova trammezzo alli quartieri del Borgo e Briaglia di S.ta Croce una Chiesa sotto il titolo di S. Gioanni con due altari, qual è antichissima, e fabbricata prima dell’anno 300 come si riscontra da diverse iscrizioni che sovra lapidi ivi esistono, volendo la tradizione fosse anticamente Chiesa parrochiale, da quale siansi poi smembrate le sovra riferite quattro parrochie, de’ quartieri del Borgo, S. Pietro, Moline, e Briaglia di S.ta Croce.

Vi sono in questo luogo, e suo territorio cinquanta e più preti celebranti, de’ quali 20 ivi fanno lor residenza, e gli altri in diverse Città e terre del Piemonte, e dodeci Chierici.

L’aria è buona, e li particolari forti e robusti, attendendo la massima parte a lavori di campagna, sendovene però diversi che attendono alla professione di mulattiere, attendendo alcuni al negozio dell’oglio dal principato d’Oneglia in Piemonte, ed altri al trasporto di merci, e commestibili dalla riviera di Genova pur in Piemonte.

Vi è in questo luogo una filatura di due fornelletti da seta, e dodici tellari da tella ordinaria.