Conium maculatum L.
Torna alla pagina
principale

 

 

 

 

 


Famiglia: Ombrellifere

 

 

Particolari: Foglie - Fiori1 - Fiori2 -Ombrella_Masch. - Ombrella_Femm. Fusto - Frutti - Brattee
- Frutto2
 
 

Nome volgare Cicuta maggiore

Caratteristiche Pianta erbacea biennale o perenne dall'odore sgradevole alta fino a 200 cm. Fusto etetto striato generalmente macchiato di rosso violaceo, bucato con vuoto interno fino a 2 cm. Foglie basali con guaina rosso striata; lamina 3-4 pennatosette. Ombrelle composte con 8 -20 raggi. Quelle terminali con fiori ermafroditi, quelle laterali con fiori maschili e ermafroditi.. Brattee strettamente triangolari; bratteole 3 (raramente di più) dal lato esterno dell'ombrelletta anch'esse triangolari e bordate di bianco.
Il frutto è ovoide, si divide a maturità in due acheni, muniti di 5 costole prominenti, ondulate-crenate.

Habitat Cresce nei campi, luoghi incolti, tra le macerie. ai margini delle strade. Fiorisce maggio luglio

Luogo e tempo di ritrovamento Ceva - Giugno

Diffusione Molto comune

Parti velenose della pianta Tutte le parti della pianta sono tossiche, ma i semi contengono la maggiore concentrazione di sostanze velenose.
Si ritiene che la dose letale per un essere umano sia di qualche grammo di frutti verdi.

Proprietà farmaceutiche Pianta molto velenosa. Proprietà Curarosimili, paralizzanti, antisposmodiche, sedative.

Sostanze contenute Contiene glucosidi flavonoidi, curarina, olii essenziali e una miscela di alcaloidi tra cui la coniina (il componente più pericoloso presente nella pianta)

Nota Sono tre le specie di Cicuta, tutti e tre appartenenti al genere delle ombrellifere e tutte velenose.
Cicuta maggiore (Conium maculatum): è la più comune, passata alla storia per essere stata la bevanda mortale di Socrate. È una pianta erbacea, alta fino a due metri, con caratteristiche macchie rosso vinoso sul fusto e dai piccoli fiori bianchi disposti ad ombrella. La pianta può essere confusa con il prezzemolo quando è giovane, ma se ne distingue per uno sgradevole odore di urina di topo. La sostanza tossica è la coniina.
Cicuta minore (Aethusa cynapium): somiglia molto alla precedente, da cui si differenzia per l’intenso odore di aglio e nel contempo fetido. La sostanza tossica è la cinapina, che al pari della coniina determina un quadro tossico caratterizzato da nausea, vomito, rallentamento della frequenza cardiaca e progressiva paralisi muscolare che conduce all’insufficienza respiratoria ed arresto cardiaco. Rara
Cicuta acquatica (Cicuta virosa) (Assente in provincia di Cuneo): cresce in zone acquitrinose con fusto alto e fiori bianchi ad ombrella. La sostanza tossica è la cicutossina che determina precoce comparsa di vomito e la diarrea; quindi, dopo circa una-due ore compaiono le convulsioni.
Attenzione al consumo di allodole e altri piccoli uccelli, cacciati nel periodo primaverile. I volatili sono resistenti agli effetti della cicuta ed in primavera si nutrono dei germogli che appena spuntati sono inodori. Sono stati segnalati casi di intossicazione, con una sintomatologia simile a quella precedentemente descritta per la cicuta, dopo ingestione di volatili che si fossero nutriti di germogli di tali piante.
Le radici, fusiformi e biancastre, si possono confondere con quelle della pastinaca, che sono commestibili.

 

Dal libro "Piante velenose" di Appendino- Luciano - Colombo - Gatti. ed. ArabaFenice - Boves.

La cicuta è, con il tasso, la pianta velenosa più famosa, e non è un caso che la società promotrice dell'eutanasia sia nota come "Società della cicuta" (Hemlock Society in Inglese). La pena di morte per avvelenamento da semi (più propriamente, frutti) di cicuta fu introdotta ad Atene già nel quinto secolo AC, e la vittima più illustre ne fu Socrate. Platone ci ha lasciato una descrizione della morte di Socrate che poco si adatta al profilo tossicologico della cicuta, ed è quindi probabile che la pozione letale ateniese contenesse anche altre piante e non fosse un semplice estratto di semi di cicuta. E' anche possibile che Platone abbia "nobilitato" i sintomi della morte di Socrate, evitando di menzionare quelli più debilitanti. La cicuta sembra volerci avvertire della sua velenosità. E' facilmente riconoscibile per le strie rosse sul fusto, e le sue foglie, se stropicciate, emanano un caratteristico odore "di topo", correlato alla presenza di alcaloidi volatili che ne costituiscono anche il principio tossico. L'odore caratteristico del topo è dovuto ad un composto molto semplice, l'acetammide, che non ha nulla a che vedere con la struttura, pur semplice, degli alcaloidi tossici della cicuta. La presenza di odore "di topo" in una pianta fa sospettare fortemente la presenza degli alcaloidi della cicuta. Sfruttando l'indicazione olfattiva rappresentata da questo odore inconfondibile, è stata rilevata la presenza dei principi tossici della cicuta anche in tutta una serie di piante non correlate alla cicuta, come alcune specie africane di aloe e persino una pianta carnivora, che si serve di questi composti per paralizzare gli insetti che cadono sue prede.
I principi tossici della cicuta sono una serie di alcaloidi, i più importanti dei quali sono la coniina (primo alcaloide ad essere sintetizzato in laboratorio!) e la gamma-coniceina, molto più velenosa. Il rapporto fra questi composti varia nel corso dello sviluppo della pianta. Le piante in crescita vegetativa contengono soprattutto gamma-coniceina, e sono più tossiche di quelle in riposo e dei semi, dove invece prevale la coniina. Coniina e gamma-coniceina sono degli analoghi biologici della nicotina, ed i sintomi dell' avvelenamento da cicuta sono quelli classici di questo tipo di neurotossine (salivazione, tremori muscolari, spasmi, con infine morte per collasso respiratorio).
La dose letale per un adulto è rappresentata da una manciata di frutti immaturi (più tossici di quelli maturi) o di una decina di foglie.
L'avvelenamento umano per ingestione della pianta è raro, e la più comune forma di intossicazione è quella indiretta, mediata da uccelli, come la quaglia, che possono mangiare impunemente la cicuta e ne accumulano i principi tossici nella loro carne. Casi di avvelenamento di questo tipo sono stati descritti di recente anche in Italia, e la narrazione biblica degli uccelli avvelenati piovuti sugli ebrei erranti nel Sinai fa probabilmente riferimento ad un avvelenamento di questo tipo. Se la nostra cicuta fa di tutto per farsi riconoscere e metterci in guardia, un'altra cicuta è ben più pericolosa. Si tratta della pianta erbacea Cicuta virosa, da cui le Alpi sembrano aver largamente schermato l'Italia. Le tossine di questa pianta (derivati acetilenici completamente diversi dagli alcaloidi di Conium maculatum) non sono amari, e, al posto dell'odore di topo, questa pianta ha invece un profumo non sgradevole. La velenosità della pianta è tale che è stato descritto un caso di avvelenamento gravissimo in alcuni bambini americani avevano usato il fusto cavo di questa pianta come cerbottana.