| Achillea millefolium 
          L.  | ||||
|  | 
 | |||
| Luogo e tempo di ritrovamento: 
        ovunque - Ceva - Estate | ||||
| Famiglia: Composite Nome volgare: Millefoglio Caratteristiche: Possiede un fusto slanciato e resistente. Le foglie sono finemente pennate, lunghe, assai frastagliate in segmenti lineari acuti.I capolini fiorali, di colore bianco e rosato, sono piccoli e riuniti in vistosi corimbi. Lafioritura avviene in primavera-estate. La pianta è alta 50-60 cm. Habitat: L'achillea ha sovente carattere infestante. E' diffusa dalla pianura monte alla montagna, nei prati, lungo i sentieri, negli incolti. In Italia si rinviene assai frequentemente. 0-2200 m. Maggio settembre Proprietà farmaceutiche: Possiede diverse proprietà salutari; essa trova impiego nei disturbi genitali feminili (mestruazioni irregolari, ansia da menopausa), nei casi perdite sanguigne causate da emorroidi e ferite, nei problemi di circolazione. Proprietà digestive, amaro- toniche, antispasmodiche, antiemorragiche, emmenagoghe, diaforetiche. (Droga usata: sommità fiorite) Uso in cucina: L'odore intenso rispetta 
        il sapore, amaro ma gradevole. Le foglioline più tenere possono 
        essere aggiunte a insalate e minestre, facendo però attenzione 
        a non eccedere nella dose perché sono molto aromatiche. Ottima 
        anche per insaporire salse, aceti e liquori casalinghi.Caratteristica 
        la frittata con le foglie. Osservazioni: Si utilizza no le sommità fiorite che vengono 
        fatte essiccare in luogo ombroso dopo averle legate in mazzetti lenti 
        e appesi. La raccolta avviene in estate durante la fioritura. | ||||
| . | ||||