Tiglio selvatico
 
 
Tilia cordata Mill.
 
 

Caratteristiche morfologiche:
* Albero caducifoglio alto fino a 30 metri.
* Foglie più piccole degli altri tigli, lungho da 4 a 7 cm; colore scuro nella pagina superiore, più pallido in quella inferiore
* Fiori ermafroditi piccoli, bianchi o giallo pallido profumati, raggruppati a 5 - 10 in infiorescenze peduncolate su una brattea fogliacea.
* Frutti sono nucule che misurano circa 0,6 cm di diametro

Portamento
 
   


foglie


fiori

frutti
 
 
Caratteristiche biologiche ed ecologiche:
* Longevità: fino a 1000 anni.
* Fioritura: da giugno a luglio.
* Impollinazione entomofila; disseminazione ad opera del vento.
* Pianta ermafrodita.
* Specie sciafila o di mezzombra.
* Si trova su suoli ricchi di basi, normalmente formatisi su rocce calcaree.

Tiglio - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Tuber magnatum

Corteccia
 
  Sfruttamento del legno, usi e proprietà delia pianta.
Il legno, di colore biancastro, sericeo, tenero ed elastico, è di facile lavorazione e si usa nella fabbricazione dei mobili, per lavori di intaglio e tornio, per fare gli zoccoli. Il carbone è apprezzato per fabbricare la polvere pirica. I fiori sono melliferi e godono di proprietà medicinali ( propr. diaforetiche, antispasmodiche, anticatarrali) . E' principalmente utilizzata per alberature stradali, usi ornamentali e come pianta da ombra; da non dimenticare l'uso in impianti mìcorrizati con Tuber magnatum.
 
 
Proprietà farmaceutiche: sedative, ipotensive, sudorifere, diuretiche, antispasmodiche, emollienti, decongestionanti, lenitive. (Droga usata: i fiori con la relativa brattea).