PIOPPO
TREMOLO
arbrin - asbrin |
||||||
Populus tremula L.
|
||||||
Caratteristiche morfologiche: * Albero caducifoglio alto 20 - 35 in. * Tronco slanciato lungamente nudo e corona raccolta per rami brevi e tortuosi. * Corteccia liscia di colore grigio verde. * Gemme glabre e debolmente vischiose. * Foglie adulte piccole e quasi orbicolari, sottili, troncate o subcordate alla base, sinuose e crenato dentate ai margini. * Fiori monoici: Fiori maschili in amenn (8 - 10 cm) con 4 - 12 stami e antere porporine. Fiori femminili in amenti più lunghi (fino a 12 cm) con stigmi rossi. |
||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche: * Longevità scarsa con accrescimento giovanile rapido. * Fioritura: da marzo ad maggio. * Impollinazione e disseminazione ad opera del vento. * Specie eliofila. * Vuole suoli profondi e filtranti, a ph non troppo acido, ben provvisti di acqua, ma senza ristagni. |
||||||
Pioppo tremolo - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Boletus aurantiacus (leccinum)- Leccinum duriusculum - Tricholoma equestre - Lactarius controversus - Mitrophora
hybrida - Morchella vulgaris
Pleurotus ostreatus |
||||||
|
||||||