PINO
STROBO
|
||||||
Pinus
strobus L.
|
||||||
Cantieristiche morfologiche: * Albero sempreverde alto fino a 30 m. * Fusto diritto, cilindrico, con corteccia verde cupo, liscia da giovane, poi fessurata in grosse scaglie rettangolari, con bolle di resina. * Chioma ampia ed arrotondata con rami verticillati quasi orizzontali. * Aghi di color verde bluastro, lunghi 5 - 15 cm, fini, flessibili, in fascetti di 5. * Pianta monoica: infiorescenze maschili gialle, fiori femminili ad 1 - 2 allapice dei rami. * Coni (pigne) cilindrici, peduncolati, lunghi 8 - 20 cm molto resinosi, pendenti a maturità. |
||||||
Caratteristiche biologiche ed ecologiche: * Longevità elevata, crescita iniziale forte. * Fioritura: da maggio a giugno. * Impollinazione e dispersione dei semi ad opera del vento. * Specie meno eliofila degli altri pini, sopporta un leggero ombreggiamento da giovane. * Esigente di umidità, teme la siccità estiva, richiede almeno 1000 mm annui di precipitazione. * Preferisce i suoli freschi, profondi e relativamente acidi, non sopporta i suoli calcarei ed argillosi. |
||||||
Pino strobo - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Bolutus
placidus (Suillus)- Boletus granulatus
(S)- Boletus luteus (S)- Boletus flavidus (S)
|
||||||
Sfruttamento del legno, usi e proprietà della
pianta. |
||||||