PERO
prus
 
 


Pyrus communis
L.

 
 
.

Caratteristiche morfologiche:
* Albero caducifoglio alto fino a 20 m.
* Tronco diritto, rami patenti; forma molti polloni per cui spesso si costituiscono macchie intorno all'albero genitore.
* Foglie da ovale ad ellittiche, a margine intero o dentato, generalmente glabre a maturità.
* Fiori in infiorescenze a cupola, con vistose antere da rosso a porpora, aprentesi prima delle foglie o contemporaneamente a queste.
* Frutti: variabili, a forma di pera, di vaso, globoide od oblungo, dolce a maturità, commestibile, con una polpa molto dolce a completa maturità.


Portamento
 
 

Foglie

Fiori

Frutti
 
 


Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Longevità: molto longevo.
* Fioritura: marzo.
* Impollinazione anemofila.
* Specie eliofila.
* Ormai coltivato ovunque grazie alle sue caratteristiche di grande adattabilità, è un albero di origine ibrida infatti ne esistono circa 1.000 diverse varietà coltivate.


Corteccia
 
 
Pero - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Entoloma clypeatum - Inonotus ispidus

Fibra
 
 


Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta

. Il legno, di colore bruno rossastro è duro e pregevole per la grana fine e compatta e per il suo bel colore; si impiega per lavori di tornio e di intarsio e per oggetti e mobili fini; trova una specifica produzione delle righe e squadre da disegno ed anche per pezzi di strumenti musicali.