MELO
pom (pum)
 
 
Malus sylvestris Mill.
 
 

Caratteristiche morfologiche:

* Albero caducifoglio alto fino a 6 m.
* Rami patenti e ramuli bruno rossicci, per lo più spinosi, tomentosi da giovani indi glabrescenti.
* Foglie alterne, semplici, con picciolo lungo meno della metà della lunghezza della lamina; lamina largamente ovata, cuneata e ratondata alla base.
* Fiori ermafroditi riuniti in corimbi, brevemente peduncolati ed eretti, calice tomentoso a 5 lacinie lanceolate triangolari, di colore roseo.
* Frutti: mele, pomo globoso a rotondato ovato, ombelicato alla base, di colore variabile dal verde al rosso, a polpa acidula.
* Semi: 10 all'interno del frutto.
 

Foglie

Fiori

Frutto
Cliccare sulle foto
per ingrandirle
 
 

Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Longevità: mediamente longevo.
* Fioritura: da aprile a maggio.
* Impollinazione anemofila..
* Predilige suoli a ph vicino alla neutralitì, si adatta abbastanza a qualsiasi terreno.

Corteccia
 
   
Melo - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Entoloma clypeatum - Inonotus ispidus
 
 


Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta.

Il legno, ben differenziato in alburno roseo e duranie rosso bruno, ma con anelli poco distinti, è duro, compatto e a tessitura fine; è un po' meno pregiato del legno di Pero, ma viene impiegato utilmente nella lavorazione di ometti torniti. Pianta di importanza fondamentale iii campo frutticolo.

fibra