PINO MUGO
 
 
Pinus mugo Turra
 
 

Caratteristiche morfologiche:

* Arbusto sempreverde più o meno prostrato (raramente piccolo albero) alto fino a 3 m, con rami verticillaii più o meno raddrizzati verso l'alto.
* Corteccia nero grigiastra a piccole placche romboidali o irregolari.
* Aghi riuniti in fasceni di 2 (talvolta 3) incurvati e falcati, rigidi, lunghi 3 - 8 cm con margini finemente dentati ed apice a punta breve.
* Pigne ovato coniche e asimmetriche, lunghe 2 - 5 cm, di color bruno a maturità (nell'autunno del secondo anno), squame con scudetto più o meno prominente e acuminato.
* Radici piuttosto superficiali molto ramificate.

Portamento
 
 

Foglie

Fiori

Frutti
 
 

Caratteristiche biologiche ed ecologiche:

* Specie eliofila.
* Specie pioniera, estremamente adattabile: sopporta temperamre esternamente basse e la siccità, le intemperie quali vento e neve, colonizza i terreni più ingrati, poveri di elementi nutritivi, quali le creste ed i detriti di tilda in parte ancora mobile.

Corteccia
 
   
Pino mugo - Alcuni funghi tipici del sottobosco:
Boletus
luteus (Suillus)- Boletus granulatus (S)- Boletus bovinus (S)- Boletus flavidus (S)
Lactarius deliciosus - Hygrophorus aureus
 
 


Sfruttamento del legno, usi e proprietà della pianta.

Legno molto resinoso usato per fare le torce. Il legno è di lento accrescimento, pesante, compatto e di media durezza; albumo biancastro e durame rosso bruno, di facile lavorazione, è però suscettibile di limitate applicazioni per le modeste dimensioni di solito raggiunte, idoneo per piccoli lavori, rivestimenti e mobili. Nell'industria cartaria può essere utilizzato per cellulosa e pasta meccanica. Dai ramuli si distilla un olio essenziale, il mugolio, di ben note proprietà medicamentose, ad azione balsamica, anticatarrale ed antiputrid. sia per uso esterno che interno.

fibra
 
  Proprietà farmaceutiche: Balsamiche, espettoranti, antiinfiammatorie, antisettiche, diuretiche.(Droga usata: i rametti terminali)