![]() | ||||
| ||||
Nome volgare: Coprino chiomato Habitat: cresce dalla primavera all'autunno, su terreno
sciolto Commestibile buono. Va consumato | ||||
Coprinus comatus
(Mull.Fr.)Gray | ||||
Cappello: da
5 a oltre 20 cm., inizialmente glandiforme, ovale e cilindrico, poi a maturità
più aperto, bianco, rivestito di fiocchi pelosi simili a squame di colore
ocraceo. Infine deliquescente a partire dal margine. Lamelle: molto fitte, inizialmente bianche, poi a maturità nere, fino a trasformarsi in un liquido simile all'inchiostro. Gambo: lungo e slanciato da 10 a oltre 30 cm., facilmente separabile dal cappello, bianco, a maturità vuoto all'interno. E' presente un anello membranoso minuto, bianco, che si annerisce a causa delle spore. Carne: poco spessa, tenera nel cappello, fibrosa nel gambo, bianca con un odore forte, ma gradevole. Habitat: cresce un po' ovunque vi siano terreni concimati, giardini, orti, prati, bordi delle strade, terreni incolti. Frequente in ogni stagione anche in gruppi di numerosi individui. Commestibilità: ottimo commestibile, a patto che si utilizzino solo i cappelli di esemplari giovani, con lamelle ancora completamente bianche. Osservazioni: vista l'esiguità della carne, se ne sconsiglia una prolungata cottura. Gli esemplari maturi non vanno utilizzati, perché possono provocare disturbi gastrointestinali. |