Ricercare
qui di seguito la forma desiderata facendo scorrere la pagina, quindi cliccare
sul disegno prescelto. |
Le
parole più tecniche nelle descrizioni sono sottolineate e collegate al
glossario, almeno inizialmente |
---------------------------------------------
Famiglia Amanitacee ------------------------------Basidiomiceti |
|
Genere
Amanitopsis | | | Del
tutto simili alle amanite, ma prive di anello; hanno delle sottili striasture
radiali al bordo del cappello | | |
|
Genere
Limacella | | | Sono
funghi a volte confusi con le lepiote di cui hanno l'aspetto, ma la struttura
è simile a quella delle amanite, però sensa volva; in particolare
la trama bilarerale delle lamelle; il cappello è quasi sempre viscoso | | |
|
Genere
Volvaria = Volvariella | | | Il
cappello è viscoso e separabile dal gambo; è presente la volva membranosa
e assente l'anello; le lamelle sono sottili rosate libere;
le spore sono rosa | |
|
Genere
Pluteus | | | Spore
rosa; lamelle libere; volva assente; cappello mai viscoso; specie sovente lignicole | |
|
Famiglia
Agaricacee |
Genere
Agaricus | | | (Psaliota) Il
cappello è separabile dal gambo, l'anello è presente, il velo
generale è fugace, le lamelle sono libere, prima rosee
poi scure fino a diventare nero porpora; le spore sono brune; il genere si avvicina
alle Lepiote da cui si distingue per le spore colorate | | |
|
Genere
Lepiota | | | Cappello
facilmente separabile dal gambo; assenza di volva; anello ben sviluppato e mobile
sul gambo; le lamelle sono libere
e allontanate dal gambo, alte e sottili; le spore sono bianche in quasi tutte
le specie | | |
|
Genere
Cystoderma | | | Si
distingue per il velo generale
granuloso i cui residui permangono come punteggiature sulla cuticola del cappello
e sul gambo che appare inguainato dalla base fino all'anello che rappresenta il
termine della guaina; il gambo non è separabile dal cappello; le spore
sono bianche | | |
|
Famiglia
Coprinacee |
Genere
Coprinus | | | Funghi
di medie e piccole dimensioni; saprofiti
con velo generale fioccoso
o membranoso persistente spesso in placche o fiocchi sul cappello e alla base
del gambo; lamelle libere saldate in cima al gambo per il loro margine quando
sono giovani; infine sono deliquescenti;
le spore sono nere | | |
|
Genere
Psathyrella | | | Si
diversifinano dai Coprini per le seguenti caratteristiche: lamelle non deliquescenti
a facce non parallele; rivestimento del cappello cellulosico, spore liscie brune
e senza tinta violetta | | |
|
Genere
Paneolus | | | Vivono
su meteria organica e su escrementi come i Coprinus da cui si distinguono facilmente
per le lamelle non deliquescenti e dall'aspetto grigiastro dovuto alla diversa
epoca di maturazione delle spore; le lamelle sono adnate,
le spore grandi e nere o bruno nere; il gambo è ben distinto dal cappello,
privo di anello e di volva | | |
|
Genere
Lacrymaria | | | Questo
genere abbastanza simile alla Psathyrella se ne distingue per le spore ovoidali
più grandi e verrucose | | |
|
Famiglia
Strophariacee |
Genere
Stropharia | | | Sono
funghi più carnosi e meno acquosi del Coprinus, poco fragili e semiglobosi
da giovani, senza volva e con anello; le spore sono bruno violette, lilla o rossastre;
il cappello è generalmente giallo bruno, a volte verdastro, sovente vistoso;
gambo non separabile dal cappello; spore bruno violacee porpora | | |
|
Genere
Hypholoma | | | Funghi
spesso fascicolati, sovente
lignicoli,
di consistenza soda, elastica; le lamelle sono adnate; il velo cortiniforme; le
spore porporine violette | | |
|
Genere
Flammula | | | Sono
funghi carnosi, lignicoli con anello appena accennato, lamelle adnate decorrenti,
spore ferruginee; questo genere ha affinità da un lato con Hypholoma, per
le spore porporine, dall'altro con le Pholiota per la presenza di anello | | |
|
Genere
Pholiota | | | Fungi
carnosi con gambo e cappello confluenti, con anello, lamelle sinuate o aderenti,
spore ocracee, liscie; sono forme lignicole, alcune di taglia grossa, con scaglie
sul cappello e sul gambo | | |
|
Genere
Agrocybe | | | Il
gambo e il cappello non sono facilmente separabili; il cappello è liscio,
biancastro o color camescio, le lamelle sono brune grigiastre poi bruno scure;
le spore sono brune e liscie; il gambo è biancastro con anello evidente | | |
|
Famiglia
Cortinariacee |
Genere
Hebeloma | | | Il
cappello è carnoso, confluente con gambo con margine incurvato da giovane;
il velo è fibrilloso, fugace o persistente in anello; le spore sono ocracee | | |
|
Genere
Cortinarius | | | Questo
genere è il più numeroso delle Agaricacee ed è caratterizzato
dalla presenza di un velo generale
distinto in forma di cortina
sul gambo e al bordo del cappello; le spore sono ocracee; sono specie
terrestri e vengono divisi in due gruppi: - glutinosi: con velo
generale glutinoso e viscoso - arameosi: con velo generale setoso o ragnateloso | | |
|
Genere
Inocybe | | | Sono
funghi terrestri, piccoli, con cappello umbonato,
fibrilloso;
le lamelle sono ocracee e le spore liscie e angolose | | |
|
Genere
rozites | | | Si
distingue per la presenza di una sorta di pruina
sulla superficie del cappello, color crosta di pane, per la presenza dell'anello
sul gambo e per le spore verrucose | | |
|
Famiglia
Tricholomatacee |
Genere
Armillaria | | | Funghi
provvisti di armilla,
anello molto appariscente e persistente, svasato e libero verso l'alto, ovviamente
residuo del velo parziale; le spore sono bianche | | |
|
|
Genere
Leucopaxillus | | | Questi
funghi hanno solitamente colori chiari; sono di buone dimensioni, tozzi e sodi;
le lamelle sono chiare, poco o non decorrenti, piuttosto staccabili; il gambo
è carnoso fibroso non ben separabile dal cappello ---------------------------------------------Vedi
anche ---------------------------------------------Vedi
anche | | |
|
Genere
Biannularia | | | Il
cappello è sodo e carnoso, il gambo fibroso, non ben separabile e provvisto
di anello doppio; le lamelle sono un po' decorrenti, color crema; le spore sono
bianche
-------------------------------------------------------------
Particolare
| | |
|
Genere
Clitocybe | | | Sono
funghi senza volva e senza anello, col gambo difficilmente separabile dal cappello;
le lamelle sono di solito fitte, più o meno decorrenti sul gambo; le dimensioni
sono medie o medio grandi; le spore sono bianche o crema chiaro | | |
|
Genere
Mycena | | | Sono
funghi solitamente di piccole dimensioni con gambo sovente cartilagineo
senza volva ne' anello; il cappello non è fibrilloso | | |
|
Genere
Rhodopaxillus (Genere Lepista) | | | Nella
forma sono simili ai Tricholoma, ma hanno lamelle colorate in rosa o violetto;
le spore sono roso; il cappello non è mai bianco, ne' il gambo grigio | | |
|
Genere
Lentinus | | | Il
cappello non è separabile dal gambo; le lamelle sono decorrenti a margine
più o meno finemente seghettato; le spore sono bianche o avorio; carpofori
di dimensioni medie o medio grandi; praticamente non putrescibili Vedi
anche | | |
|
Genere
Tricholoma | | | Il
cappello è carnoso di taglia media o grande e portamento tozzo; le lamelle
si uniscono al gambo con un dente di color bianco o chiaro; il gambo è
fibroso piuttosto robusto non ben separabile; le spore sono bianche | | |
|
Genere
Laccaria | | | Carpofori
di medio piccole dimensioni con lamelle adnate o un po' decorrenti, sempre spesse,
spaziate rivestite di pruina | | |
|
Genere
Lyophyllum | | | Molto
simili ai Tricholoma, sovente cespitosi
o aggregati, per lo più
cartilaginei; ( taluni ne staccano il genere Calocybe formato dalle specie bianche,
biancastre o di colori vivi | | |
|
Genere
Collybia | | | I
carpofori sono poco carnosi, ma più putrescibili dei Marasmius; il cappello
è piuttosto regolare e sottile; il gambo è snello e lungo | | |
|
Genere
Tricholomopsis | | | E'
un genere con 4 sole spece europee, lignicole, con lamelle gialle e cappello rivestito
di un tomento rosso porpora | | |
|
Genere
Marasmius | | | Carpofori
sovente di piccole dimensioni e quasi imputrescibili; il cappello è poco
carnoso con lamelle piuttosto rade e non decorrenti; il gambo è sottile
e di consistenza cartilaginea o cornea; alcuni presentano odori buoni, altri invece
sgradevoli | | |
|
Famiglia
Entolomatacee |
Genere
Entoloma | | | Carpofori
di dimensioni medie o medio grandi; il cappello è biancastro,ocra grigiastro
o grigio; il gambo è più chiaro; le lamelle sono rosa a maturità
come le spore | | |
|
Genere
Clitopilus | | | Funghi
di dimensioni medie, con lamelle decorrenti e rosate
Vedi
anche | | |
|
Genere
Rhodophyllus | | | Di
dimensioni solitamente piuttosto piccole, poco carnosi, con gambo sottile; poco
frequenti; le spore sono rosa e quindi a maturità colorano di tale tinta
le lamelle | | |
|
Famigli
Hygrophoracee |
Genere
Hygrophorus | | | Il
gambo e il cappello sono confluenti;
la superficie, viscosa o umida col tempo piovoso, resta spesso tale anche col
tempo secco; le lamelle sono ceracee, spesse e spaziate; i colori sono vivaci Gambo
secco Gambo
viscoso
| | |
|
Genere
Camarophyllus | | | Il
cappello è sodo, carnoso e non viscoso; le lamelle sono decorrenti o smarginate;
il gambo è fibroso, carnoso, pieno, liscio e solcato da fibrille | | |
|
|
Genere
Hygrocybe | | | Il
cappello è poco carnoso, viscoso, con lamelle aderenti, decorrenti o quasi
libere; il gambo è sottile e cavo; sono funghi di piccola taglia con carne
acquosa o colorati molto vivacemente; si trovano principalmente nei prati, nei
pascoli e nei luoghi erbosi | | |
|
Famiglia
Russulacee |
Genere
Russula | | | Famiglia
caratterizzata dalla presenza di ife
con cellule sferiche anzichè allungate per cui la frattura della carne
è netta o gessosa e non fiobrosa come per gli altri funghi; le spore
possono essere ocracee, bianche, rosacee, citrine, gialle; funghi di dimensioni
medio grandi, carnosi , marcescenti; cappello con colori vivaci; il gambo è
cilindrico, pieno, poi spugnoso o cavo, piuttosto corto | | |
|
Genere
Lactarius | | | Del
tutto simili alle russule, ma carne e lamelle alla rottura emettono lattice di
vario colore | | |
|
Famiglia
Boletacee |
Genere
Gomphidius | | | Considetati
Boletacee a lamelle facilmente staccabili dalla carne del cappello che è
piuttosto carnoso e per lo più viscido; le lamelle sono spesse, rade e
decorrenti; una cortina lega inizialmente il margine del cappello al gambo che
all'inserzione appare ingrossato; la sporata è generalmente olivacea | | |
|
Genere
Paxillus | | | Vi
appartengono boletacee con lamelle abbastanza fitte e decorrenti che si possono
staccare in massa dal cappelo; dimensioni medie o medio grandi, portamento robusto
e colore ocraceo; il cappello e dapprima conveddo poi piatto, ma con margine sempre
involuto;
le spore sono ocraceo giallastre Vedi
Anche | | |
|
Genere
Phylloporus | | | Questo
genere comprende un'unica specie europea e rappresenta il termine di passaggio
fra funghi a lamelle e quelli a pori; infatti l'apparato imeniale è costituito
da lamelle abbondantemente anastomosate ossia collegate tra loro da setti trasversali
che danno origine a cavità assai simili ai pori | | |
|