![]() | ||
| ||
Creolophus
cirrhatus (Pers.) Karst. |
| |
Caratteri: cappelli, conchiformi, dimidiati e imbricati, gli aculei sono
lunghi fino a cm 1,5, pendenti dalla parte inferiore e dentati all'apice, l'intenso
ingiallimento del basidioma con l'età, ma soprattutto per la carne non
amiloide e la trama degli aculei con parete sottile e non mista come nel genere
Hericium. Carpoforo crescente su legno e precisamente su ceppi marcescenti come
saprofita e su latifoglie vive come parassita. Gli alberi ospitanti sono: querce,
betulle, faggi ed altri. Creolophus cirrhatus ha dimensioni da 20 a 30 cm formato
da larghi cappelli sovrapposti ad aculei pendenti nella parte inferiore, sovente
dentati in punta. Carne: biancastra, poi giallo-arancia, molle e spugnosa, sapore dolce e odore fungino. Non amiloide al contrario del genere Hericium. | ||